PREVENZIONE
CONSULENZA
TERAPIA

“Nelle grandi crisi il cuore si spezza o diventa più forte”

Honoré de Balzac

L’arte del Kintsugi è un’antica tecnica giapponese che consiste nell’utilizzare dei metalli preziosi per riunire i pezzi di un oggetto di ceramica rotto, evidenziandone le crepe anziché nasconderle, rendendolo così un’opera d’arte unica.

Riparato con cura (Kea in giapponese significa proprio “cura”), l’oggetto danneggiato pare accettare e riconoscere i propri trascorsi e paradossalmente diventare più bello e prezioso di quanto non fosse prima di andare in frantumi.

Crediamo che questa metafora valga per ogni processo di guarigione e riguardi ogni ferita, sia essa fisica o emotiva.

Come la ceramica riprende vita attraverso le linee di frattura, anche tutti noi possiamo imparare a crescere attraverso le nostre esperienze dolorose, a valorizzarle e a capire che sono proprio queste a renderci unici e preziosi.

IL NOSTRO APPROCCIO

Riteniamo importante considerare ogni persona nella propria interezza, dal punto di vista fisico, psichico, familiare, sociale, lavorativo, scolastico ed extrascolastico.

Siamo convinti che la forza di un’équipe multidisciplinare formata da professioni differenti che si integrano fra loro, risieda nella possibilità di confrontarsi e osservare ogni diversa situazione da più punti di vista, nel pieno rispetto della specifica persona e della sua condizione di disagio, al fine di avere una visione d’insieme più completa e in grado di cogliere la complessità dell’essere umano.

Per questo motivo, laddove si renda necessaria una presa in carico multidisciplinare, lo studio Kea offre all’utenza proposte d’intervento adeguate e costruite sulla base della richiesta, una risposta univoca ed integrata di diversi pareri in cui la singola professionalità agisce in piena autonomia, mantenendo allo stesso tempo uno sguardo attivo sulla globalità del caso.

ULTIMI ARTICOLI:

Image of a 3 months old baby during tummy time

L’importanza del Tummy Time nello sviluppo psicomotorio

Maggio 20, 2023

Negli ultimi anni, parlando di neonati, si è fatto prepotentemente largo il termine “tummy time”. Ma che cosa si intende per tummy time, e perché…

Continua a leggere >

Disfagia nell’anziano: la logopedia per mangiare in sicurezza

Aprile 19, 2023

Il momento del pasto rappresenta molto di più del semplice atto di fornire al nostro organismo nutrienti necessari per sopravvivere: è infatti un momento sociale…

Continua a leggere >

Come porre limiti e regole ai figli…

Marzo 26, 2023

Senza inasprire il conflitto, ma rafforzando e favorendo il loro sviluppo cerebrale. Parte Seconda “Finisce sempre che mi devo arrabbiare, alzo la voce e lo…

Continua a leggere >