Artrite Reumatoide e Terapia Occupazionale

Un’importante scelta terapeutica nell’Artrite Reumatoide, in aggiunta al trattamento farmacologico, è sicuramente rappresentata da un intervento riabilitativo con approccio multidisciplinare. 

Che cos’è l’Artrite Reumatoide?

L’Artrite Reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni, sia piccole che grandi.

Può comparire a qualunque età ma di solito colpisce le persone nel loro periodo di maggior produttività. Le donne colpite sono circa due volte più numerose che gli uomini.

I sintomi comunemente associati all’Artrite Reumatoide interessano le sedi articolari e comprendono gonfiore, sensazione di calore, dolore, rigidità (soprattutto al mattino) e limitazione nei movimenti.

La Terapia Occupazionale nell’Artrite Reumatoide

La Terapia Occupazionale e, nello specifico, l’economia articolare rappresentano un efficace strumento per mantenere il massimo grado di autonomia funzionale, psicologica e sociale.

In questo modo si migliora la qualità di vita dell’individuo, ripristinando, migliorando e compensando funzioni o capacità compromesse.

Nello specifico l’intervento del Terapista Occupazionale è volto a:

  • prevenire deformità articolari e deficit funzionali;
  • mantenere e/o recuperare la funzione articolare;
  • raggiungere la massima autonomia gestuale;
  • facilitare le attività della vita quotidiana nel contesto ambientale, sociale e lavorativo in cui vengono svolte;

A tale proposito il servizio di Terapia Occupazionale dell’I.M.F.R. «Gervasutta» di Udine ha creato un Opuscolo informativo sulla protezione articolare nell’artrite reumatoide”. Questa risorsa può dare numerose indicazioni generali in merito a strategie e ausili.

Come interviene il Terapista Occupazionale nelle persone con Artrite Reumatoide?

Fondamentale mezzo terapeutico per le persone con Artrite Reumatoide è l’ECONOMIA ARTICOLARE.

Si tratta di strategie, accorgimenti e ausili che favoriscono una gestualità corretta: è fondamentale, infatti, utilizzare correttamente le articolazioni per evitare un sovraccarico o una sollecitazione errata delle strutture osteo-articolari.

Ricoprono un ruolo molto importante anche i tutori nella prevenzione delle deformità e del dolore.

E’ importante sottolineare che proteggere le articolazioni non significa risparmiarle attraverso l’inattività, bensì “fare” in modo diverso, più attento.

Quest’intervento va sempre preceduto da un attento e accurato bilancio delle ATTIVITA’ QUOTIDIANE.

Presso Studio Kea, nei centri di Trieste e Fiumicello, trovate un Terapista Occupazionale ed un’équipe multidisciplinare specializzati nella presa in carico di Persone con Artrite Reumatoide.

Dott.ssa Medeossi Valentina
Terapista Occupazionale