Cos’ è un attacco di panico e come si manifesta?
Tachicardia, vampate, sudorazione, vertigini e difficoltà a respirare sono alcune tra le principali manifestazioni somatiche di un attacco di panico, e sono accompagnate da un’intesta paura.
Un attacco di panico si manifesta improvvisamente e senza una ragione apparente oppure si può presentare in situazioni ben specifiche, come in pubblico o in luogo chiuso.
L’esperienza è talmente spaventosa, tanto che la persona può sperimentare la paura di morire, quindi a volte è sufficiente un singolo episodio per fa sì che da quel momento si tema il ripresentarsi di un nuovo episodio ed si evitino tutte quelle situazioni che lo possono ricordare.
La conseguenza a lungo andare può essere quella di limitarsi sempre di più negli spostamenti, nelle situazioni sociali o altri contesti specifici, sentendo a volte anche il bisogno di non restare mai da soli per paura di stare male.
Se le indagini mediche sulle manifestazioni fisiche sopra descritte escludono qualsiasi problema organico allora si può parlare di attacco di panico, che nonostante si manifesti con segnali fisici rappresenta una difficoltà prettamente psicologica, in particolare si tratta di una manifestazione di un’ansia molto intensa.
Qual è il trattamento per gli attacchi di panico?
Il trattamento d’elezione per gli attacchi di panico è la psicoterapia che ha lo scopo di scoprire insieme alla persona quali sono i motivi sottostanti l’ansia per prendersene cura e imparare parallelamente a gestire l’ansia e gli attacchi con strategie mirate.
Accanto alla psicoterapia il training autogeno è una risorsa molto importante sia nell’abbassamento dell’ansia sia nella gestione degli attacchi di panico.
Presso lo Studio Kea di Trieste di Fiumicello puoi trovare un team di psicologi e psicoterapeuti con i quali puoi parlare per individuare il percorso più adatto a te.
Dott.ssa Carlotta Cedolin
Psicologa Psicoterapeuta