rimedi bassa autostima

Cos’è l’autostima? L’autostima è la consapevolezza dei beni da noi posseduti (Campbell, 1994), ovvero, il valore che ognuno di noi attribuisce a sè stesso. Questa valutazione ha due poli opposti, uno positivo (alta autostima) ed uno negativo (bassa autostima). Cosa significa avere una bassa autostima? Le persone che hanno una bassa autostima, quelle che si…

Leggi tutto
Image of a 3 months old baby during tummy time

Negli ultimi anni, parlando di neonati, si è fatto prepotentemente largo il termine “tummy time”. Ma che cosa si intende per tummy time, e perché è così importante per lo sviluppo psicomotorio del bambino? Che cos’è il tummy time e a che cosa serve? Tummy time si traduce con “tempo di pancia”, ed è proprio…

Leggi tutto

Il momento del pasto rappresenta molto di più del semplice atto di fornire al nostro organismo nutrienti necessari per sopravvivere: è infatti un momento sociale di condivisione (secondo la dieta mediterranea) ed è connotato da una motivazione fortemente edonistica. Questo è il motivo per il quale, quando la sicurezza deglutitoria di una persona viene messa…

Leggi tutto

Senza inasprire il conflitto, ma rafforzando e favorendo il loro sviluppo cerebrale. Parte Seconda “Finisce sempre che mi devo arrabbiare, alzo la voce e lo metto in punizione, ma non serve a niente” “Sa benissimo che non può stare al cellulare quando deve fare i compiti. Ieri pomeriggio mi ha detto che li stava facendo…

Leggi tutto
donna in gravidanza

Il termine anglosassone baby brain, tradotto in italiano come “cervello da gravidanza“, si utilizza comunemente per fare riferimento ai disturbi cognitivi quali problemi di memoria, scarsa concentrazione e sbadataggine, che frequentemente vengono riportate dalle donne durante la gravidanza.Al momento non vi è ancora un consenso scientifico attorno alla reale presenza di questo tipo di problematiche…

Leggi tutto

La disfonia è un sintomo di alterazione qualitativa e quantitativa dei parametri vocali, che limita o impedisce la produzione della voce naturale. Rappresenta quindi un’alterazione dell’eufonia, ossia la modalità di emissione vocale naturale ed economica del parlatore sano. La disfonia può colpire tutti i gruppi di età: bambini, adolescenti, adulti e anziani. La disfonia infantile…

Leggi tutto

Ti è mai capitato di sentirti triste, deluso o arrabbiato e riuscire a trovare pace solo mangiando o sbocconcellando qualcosa? Se la risposta è sì, hai avuto un episodio di fame emotiva. Il legame alimentazione-emozioni è accertato, infatti quando mangiamo il nostro corpo produce le endorfine, delle sostanze chimiche naturali che inducono un sano stato…

Leggi tutto

Cos’è la Terapia Occupazionale? “La Terapia Occupazionale (T.O.) è la professione sanitaria della riabilitazione che promuove la salute e il benessere della persona attraverso l’occupazione. ” (WFOT 2004 ) Perché il termine “occupazionale“? Le occupazioni (traduzione del termine inglese occupation) sono quelle attività SIGNIFICATIVE per la persona, che nella quotidianità VUOLE, DEVE o CI SI ASPETTA…

Leggi tutto

La voce è un canale primario per la comunicazione umana: unica per ogni individuo! Le vocalizzazioni umane risultano più facilmente intellegibili grazie ad alcuni importanti elementi quali la familiarità, la qualità della voce, l’intonazione, il ritmo e la velocità di conversazione. E’ per queste caratteristiche che la voce materna riveste un ruolo fondamentale per i…

Leggi tutto

…senza inasprire il conflitto, ma rafforzando e favorendo il loro sviluppo cerebrale. Parte Prima Perché citiamo lo sviluppo cerebrale dei bambini se si vuole parlare di porre limiti e regole?  Citiamo lo sviluppo cerebrale dei bambini perché per comunicare efficacemente dei limiti e delle regole di comportamento ai bambini è necessario innanzitutto conoscere 3 principi…

Leggi tutto