Disfonia e disturbi della voce

Che cos’è la disfonia?

La disfonia è un’alterazione della voce caratterizzata da una compromissione dei suoi quattro principali parametri (intensità, altezza tonale, timbro e durata), sia in termini qualitativi che quantitativi. La disfonia può interessare sia bambini che adulti; in particolare, è comune in soggetti che utilizzano per diverse ore al giorno la propria voce, per ragioni professionali (maestre, avvocati, commesse, impiegati che hanno a che fare con il pubblico, ecc.), o in coloro che ne fanno ricorso per ragioni amatoriali e dilettantistiche (come i cantanti). 

Quali sono le cause della disfonia?

La disfonia può essere:

  • Organica: ovvero, conseguente all’instaurarsi di formazioni organiche a carico delle strutture faringo-laringee
  • Disfunzionale: cioè, l’espressione di uno scorretto utilizzo della voce prolungato nel tempo. 

Quali sono i sintomi della disfonia?

  • Aggravamento della frequenza fondamentale (abbassamento di voce); 
  • Voce rauca, instabile, soffiata;
  • Affaticamento vocale;
  • Episodi di afonia (specialmente a fine giornata);
  • Sensazione di bruciore, dolore e/o costrizione in gola;
  • Impossibilità a parlare ad elevate intensità e ad elevate altezze tonali;
  • Grandi difficoltà a parlare a lungo tempo, specialmente in un contesto rumoroso.

Come si organizza il trattamento e qual è il ruolo del logopedista?

Il trattamento delle disfonie parte da un’attenta indagine anamnestica, in modo da ottenere un inquadramento preciso di quelle che siano le abitudini vocali della persona, e considerare quali misure debbano sin da subito essere messe in pratica per garantire alle corde vocali una condizione di benessere e salute. Successivamente, il logopedista valuterà aspetti posturali e percettivi.

Definite le caratteristiche della disfonia, il logopedista stabilirà quali sono gli obiettivi del trattamento logopedico, e proporrà al paziente diversi esercizi personalizzati, che avranno come scopo quello di restituire alla persona la propria voce, in una versione quanto più funzionale ed agevole possibile. La persona dovrà eseguire gli esercizi appresi anche a casa, per garantire l’apprendimento e la generalizzazione dei risultati raggiunti. 

Presso lo Studio Kea di Trieste e Fiumicello puoi trovare logopedisti che si occupano di disfonia.