Fisioterapia

Che cos’è la fisioterapia? 

La fisioterapia è una professione sanitaria della riabilitazione, afferente all’ordine dei TSRM PSTRP, che si occupa dell’elaborazione ed attuazione, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, degli interventi diretti alla prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.

 

Di che cosa si occupa la fisioterapia?

Il Corso di Laurea in Fisioterapia, unico percorso per poter esercitare la professione, prevede la formazione in molti ambiti diversi, dalle discipline di base quali anatomia, biologia e fisiologia, alle materie professionalizzanti come la riabilitazione ortopedica, neurologica, respiratoria, passando per la reumatologia, la pediatria, la chirurgia e molto altro. Il fisioterapista è quindi in possesso delle conoscenze necessarie per effettuare una valutazione funzionale, individuare eventuali patologie di competenza medica che potrebbero costituire una controindicazione al trattamento, per poi impostare il percorso di riabilitazione della persona. Il fisioterapista può anche essere quindi il professionista sanitario di primo consulto in grado di determinare l’eventuale necessità di ulteriori esami e visite mediche specialistiche.

 

La fisioterapia si compone di molti approcci differenti, dalla terapia manuale al rinforzo muscolare, dall’esercizio terapeutico alla rieducazione del gesto atletico, dalla prevenzione degli infortuni al recupero post-traumatico.

A chi è rivolta la fisioterapia? 

Il percorso di fisioterapia può rivolgersi a qualsiasi fascia d’età, con obiettivi ovviamente differenti a seconda della condizione o problematica che si presenta. Gli ambiti di intervento possono essere quindi molti e molto diversi tra loro: dalla paralisi cerebrale infantile alla cervicalgia, dall’ictus ischemico alla rottura di un legamento crociato, dalla spondilite anchilosante alla tendinopatia della cuffia dei rotatori, dalla protesi d’anca alle fratture, e molto altro ancora. In ogni caso, il fine ultimo è il raggiungimento della maggiore autonomia possibile, della capacità di muoversi nello spazio senza dolore, e nella maniera più funzionale e fisiologica.

Presso lo Studio Kea di Trieste e Fiumicello troverete un Fisioterapista a vostra disposizione per diversi ambiti di riabilitazione. Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento.