Il Circolo della Sicurezza – Parenting

Il Circolo della Sicurezza (Circle of Security – Parenting, COS-P®) è un programma per migliorare la relazione con il proprio figlio.

Che cos’è il Circolo della Sicurezza?

Il Circolo della Sicurezza – Parenting (COS-P®) è un un metodo esperienziale di sostegno alla genitorialità. I genitori sono guidati e coinvolti direttamente da un terapeuta appositamente formato per migliorare la relazione con il proprio figlio.

Il Circolo della Sicurezza – Parenting (COS-P®) è stato creato da Cooper, Hoffman, Marvin, Powell nel 1998. Il protocollo è validato in tutto il mondo con prove di evidenza clinica. Il suo scopo principale è quello di prevenire i disturbi emotivi e relazionali dei bambini.

Il Circolo della Sicurezza Parenting (COS-P®) è rivolto alla coppia genitoriale o al singolo genitore. Il programma si estende a tutte le fasi di sviluppo del figlio ed è indicato sia in ottica preventiva che nei casi in cui sia presente una sintomatologia.  

Il genitore, grazie a questo programma, sarà in grado di:

  • comprendere il mondo emotivo del suo bambino;
  • leggere i reali bisogni che manifesta;
  • gestire correttamente le sue emozioni;
  • decodificare tutti quei comportamenti del bambino che possono apparire incomprensibili.

In cosa consiste il programma?

Il programma del Circolo della Sicurezza – Parenting  è un intervento manualizzato di sostegno alla genitorialità suddiviso in 8 incontri di due ore ciascuno.

Il percorso è condotto da uno psicoterapeuta che ha effettuato il training specifico ed è iscritto nel registro “Circle of Security – Parenting, COS-P®”, che guiderà i genitori attraverso confronti, domande e riflessioni.

Durante gli incontri vengono presentati video e grafiche di interazione genitore-figlio sia funzionali che disfunzionali. Questo ha lo scopo di facilitare l’apprendimento dei vari concetti, evidenziando l’efficacia dell’accudimento sensibile ai bisogni del bambino.

Il terapeuta accompagna il genitore nell’apprendimento dei principi di base della dinamica relazionale genitore-figlio. Si comincia presentando una vera e propria mappa, il circolo della sicurezza, attraverso la quale poter decodificare i bisogni che comunica il bambino, collegati all’attivazione del suo sistema di attaccamento. Durante il percorso vengono via via introdotti nuovi elementi volti ad accrescere la consapevolezza del genitore di ciò che avviene nella relazione con il proprio figlio. Particolare attenzione è posta ad aiutare il genitore ad identificare quali sono le difficoltà e le emozioni più critiche che prova, in quanto possono interferire nell’ascolto del bambino.

Attraverso il programma COS il genitore impara ad essere sufficientemente buono, forte, saggio e affettuoso (non perfetto!), in grado di assecondare i bisogni del bambino quando è possibile e di imporsi quando è necessario.

Che cosa si apprende nel circolo della sicurezza?

Dopo un primo incontro conoscitivo volto a comprendere i bisogni genitoriali, il terapeuta condurrà un percorso a fasi, con obiettivi specifici per ogni capitolo. Di seguito vengono esposti i principali.

  • Identificare e riconoscere i comportamenti connessi con i sistemi di attaccamento, accudimento ed esplorazione;
  • riconoscere i bisogni specifici del bambino, nei diversi momenti di vita;
  • offrire un’alternativa alle rappresentazioni statiche e/o negative dei bambini (es: è un bambino difficile) illustrando il processo dinamico delle emozioni e dei comportamenti;
  • mettere in pratica le strategie adeguate per aiutare il bambino nella gestione delle sue emozioni, dei suoi pensieri e dei suoi comportamenti;
  • prendere consapevolezza dei propri punti critici; poter riflettere su quanto le proprie esperienze infantili sono collegate con l’attuale relazione con i propri figli;
  • aumentare la capacità di analisi dei momenti difficili, rendendosi consapevole delle “rotture” (i momenti, inevitabili, in cui il genitore fallisce nelle sue funzioni legate all’essere più grande, più forte, più saggio e affettuoso) e imparando a “riparare” (ristabilendo queste funzioni);
  • sostenere lo spostamento empatico dei genitori aiutandoli a vedere che quando i loro bambini manifestano un comportamento aggressivo, essi stanno in realtà cercando di essere aiutati a gestire i loro bisogni primari.

Di seguito un video https://www.youtube.com/watch?v=0lGeBnQ54a0 che presenta il circolo della sicurezza.

Per chi è indicato il Circolo della Sicurezza? 

Il Circolo della Sicurezza – Parenting (COS-P®) fornisce un ottimo sostegno alla genitorialità ed è indicato per tutti coloro che vogliono aumentare le proprie competenze genitoriali, in modo da capire meglio i bisogni del bambino per potervi rispondere in maniera adeguata.

Inoltre, il Circolo della Sicurezza- Parenting (COS-P®) è indicato per tutti gli educatori o operatori che si rapportano con minori e hanno interesse ad aumentare la consapevolezza sul funzionamento delle dinamiche relazionali e migliorarne la qualità.

Gli incontri possono essere realizzati singolarmente o in piccoli gruppi. Il contesto gruppale ha come obiettivo quello di arricchire il confronto e stimolare riflessioni in un clima di intimità e reciproco sostegno.

Presso lo Studio Kea puoi trovare il terapeuta a cui rivolgerti se vuoi iniziare il Circolo della Sicurezza.

Dott.ssa Stefania Marzini
Psicologa Psicoterapeuta