Il colpo di frusta – whiplash

Che cos’è il whiplash?

Con il termine whiplash ( o TDRC – trauma distorsivo rachide cervicale) si intende l’insieme di segni e sintomi che possono presentarsi in seguito a dei traumi che coinvolgono il rachide cervicale, come può essere un incidente automobilistico, o una caduta scivolando sul ghiaccio.

Quali sono le cause del whiplash?

Il meccanismo per cui si instaura il whiplash è un movimento brusco di accelerazione-decelerazione, in cui si producono ampi movimenti di flessione ed estensione del collo. Può quindi coinvolgere molteplici strutture, sia muscolo-scheletriche, sia nervose, sia viscerali, a seconda della gravità dell’impatto e della lesione.

Quali sono i sintomi del whiplash?

In seguito al trauma, i sintomi del whiplash possono presentarsi fino a 48 ore più tardi. Data la varietà delle strutture coinvolte, i sintomi sono diversi: a seconda della gravità, si va dalla comune rigidità del rachide cervicale, alla cefalea sub-occipitale, fino alle vertigini, all’instabilità cervicale, alla cervico-brachialgia, al tinnito (o acufeni), o addirittura a nausea, vomito e distress psicologico (ansia e depressione).

Quali sono le possibili conseguenze del whiplash?

L’evoluzione del whiplash dipende da molti fattori, che includono l’età, la gravità della lesione, le condizioni fisiche precedenti alla lesione, e le condizioni socio-economiche. La prognosi può essere quindi molto variabile, e va dal recupero completo fino all’evoluzione verso la cronicità.

Qual è il ruolo della fisioterapia?

Il fisioterapista è coinvolto nel trattamento integrato del whiplash, che prevede la somministrazione di farmaci antidolorifici, antinfiammatori (FANS), miorilassanti, in associazione alla mobilizzazione ed a tecniche di terapia manuale, utili a ridurre il dolore.

Qual è il ruolo dell’osteopatia?

La presa in carico del paziente che ha subito un whiplash può passare anche dall’osteopata: l’osteopatia ha infatti un approccio globale alla persona, adatto a trattare la molteplicità dei sintomi che un whiplash può causare. Il trauma di fatto coinvolge tutta la colonna, dall’occipite che può aver subito l’impatto con il poggiatesta (o con il terreno in caso di caduta), fino al bacino, dove le anche possono effettuare una forte flessione e portare ad una fissazione delle articolazioni sacro-iliache. Le possibili rigidità della colonna dorsale, assieme a quelle del rachide cervicale superiore, possono portare anche a disturbi viscerali, sia per cause biomeccaniche che nervose, per il coinvolgimento del nervo vago e del sistema ortosimpatico. Il trattamento mira pertanto a ridurre l’infiammazione, il dolore e la tensione muscolare, e migliorare la mobilità della colonna vertebrale nella sua totalità.

Presso Studio Kea, nei centri di Trieste e Fiumicello, trovate un fisioterapista osteopata formato nella valutazione e nel trattamento del colpo di frusta e delle sue conseguenze.

Marco Starri
Fisioterapista, Osteopata C.O.