Capita che i bambini mostrino alcuni segnali di sofferenza psicologica in modi molto personali, e in alcuni casi anche con sintomi fisici.
I più frequenti segnali di ansia, stress e paure nei bambini sono:
- enuresi;
- insonnia, incubi o terrori notturni;
- difficoltà a relazionarsi con i pari o con gli adulti;
- disturbi gastrointestinali;
- bruxismo;
- stanchezza;
- agitazione.
E’ molto importante non sottovalutare i segnali che il bambino ci manda, osservando se qualcosa nella quotidianità può essere fonte di preoccupazione, paura o fatica, e parlarne quindi con il proprio pediatra, il quale può eventualmente consigliare un approfondimento specialistico.
Il Training Autogeno ed il rilassamento nei bambini
Una tecnica che si può utilizzare con bambini ansiosi, spaventati o agitati, o che presentano i sintomi elencati, è il Training Autogeno, che ha lo scopo di aiutare il bambino a prendere consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni e ripristinare il livello di calma.
Lo scopo di questo articolo non è quello di dare un approfondimento sui sintomi e i trattamenti per l’infanzia, bensì di fornirvi uno strumento pratico da utilizzare per riportare il rilassamento nei bambini.
Vi voglio quindi regalare una fiaba di rilassamento che ho scritto per il vostro bambino, proponendovi un piccolo assaggio del Training Autogeno.
La potete leggere, ogni sera, prima di andare a dormire per aiutare il bambino a rilassarsi. Se letta ogni sera il bambino potrà sentirne i benefici. Vi consiglio di usare un tono calmo e regolare, di leggere lentamente e fare una pausa tra una riga e l’altra.
Il posto della calma
Sono sdraiato, con gli occhi chiusi, mi sento comodo e al sicuro…
Ascolto la voce [di chi mi parla / della mamma /del papà] e gli altri rumori non mi interessano…
Uso la mia fantasia per immaginare quello che la voce che ascolto mi dice…
Vedo da lontano una farfalla leggera e colorata che vola tranquilla tranquilla nel cielo…
Piano piano la farfalla si avvicina a me…
Vola sopra la mia testa…
E guarda i miei occhi chiusi e le mie labbra socchiuse…
Poi lentamente scende e guarda le mie braccia e le mie mani che sono ferme e si riposano…
La farfalla vola piano sopra alla mia pancia che si riposa…
E poi vola sopra alle gambe, e giù fino ai piedi che sono fermi e si riposano…
La farfalla vede che il mio corpo è fermo e si riposa…
Adesso la farfalla è vicina a me…
Muove le ali facendo un suono lungo e lento…
Sento fluuuusssh… fluuuuusssh… fluuuusssh…
E io capisco che adesso posso proprio rilassarmi e respirare profondamente…
Prendo l’aria dal naso e la faccio andare nella mia pancia che si gonfia come un palloncino…
Poi faccio uscire piano piano l’aria dalla bocca…
Prendo l’aria dal naso, gonfio la pancia come un palloncino…
Faccio uscire l’aria dalla bocca…
Prendo l’aria dal naso, gonfio la pancia come un palloncino…
Faccio uscire l’aria dalla bocca…
Adesso sono proprio rilassato e divento piccolo piccolo…
Così piccolo che posso salire sulle ali della farfalla…
La farfalla prende il volo e lentamente e dolcemente mi porta in un posto bellissimo…
E’ un posto tutto mio, il posto dove mi sento al sicuro, mi sento felice…
Scelgo io se con me ci sono delle persone o degli animali o se preferisco stare da solo…
Mi sento bene, sono al sicuro, sono tranquillo…
E nel mio posto tranquillo mi dico nella mente…
Io sono calmo e rilassato…
Io sono calmo e rilassato…
Io sono calmo e rilassato…
Con calma, quando lo voglio…
Assieme alla farfalla torno indietro…
Scendo dalle sue ali…
Piano piano torno della mia grandezza…
E dolcemente mi addormento…
Calmo e al sicuro…
Questa fiaba è un piccolo aiuto per portare la calma ed il rilassamento nei bambini prima di andare a dormire.
Non rappresenta una soluzione se il vostro bambino vi mostra importanti segnali di sofferenza, e in questo caso opportuno parlarne con il pediatra e con degli specialisti.
Presso lo Studio Kea potete trovare psicoterapeuti formati nel lavoro con l’infanzia che sapranno aiutarvi a dare un significato alle difficoltà di vostro figlio e accompagnarvi nel percorso più adatto.
Per qualsiasi dubbio o bisogno di informazioni sull’utilizzo della fiaba con il vostro bambino o sul Training Autogeno sentitevi liberi di contattarci.
Dott.ssa Carlotta Cedolin
Psicologa Psicoterapeuta
Operatrice di Training Autogeno