Un approccio riabilitativo centrato sulla persona e sui suoi bisogni
Cosa si intende con Demenza?
Il termine demenza indica in generale una condizione caratterizzata da deficit della sfera cognitiva (attenzione, memoria, linguaggio, orientamento, ragionamento, critica, personalità e comportamento), che siano:
- multipli;
- sufficientemente gravi da ridurre l’autonomia del paziente nello svolgimento delle attività quotidiana;
- presenti stabilmente, non solo in momenti particolari come durante una malattia o un forte stress;
- riguardanti funzioni che in precedenza erano del tutto nella norma
Esistono varie forme di demenza, me le due tipologie principali sono:
- le demenze neurodegenerative (o primarie) che comprendono:
- la malattia di Alzheimer (MA);
- la demenza a corpi di Lewy;
- le patologie fronto-temporali.
- la demenza di origine vascolare.
Qual’è il ruolo del Terapista Occupazionale per le Persone con Demenza?
L’intervento riabilitativo di Terapia Occupazionale è rivolto alla persona affetta da demenza, ma anche al caregiver.
È infatti fondamentale che le esigenze di entrambi trovino risposta , accompagnando la persona con demenza a svolgere attività per lei significative in modo sicuro e soddisfacente, rafforzando l’autostima e il senso di efficacia, ma incentivando nel contempo il senso di competenza del caregiver.
Come si struttura l’intervento di Terapia Occupazionale per le Persone con Demenza?
Valutazione
Attraverso colloqui e questionari vengono individuati i bisogni personali e le aree di maggior interesse e priorità per la persona e per i caregivers.
In seguito, utilizzando scale di valutazione e osservazioni dirette (strutturate e non), si valuta il livello di autonomia nelle attività di vita quotidiana, evidenziando i punti di forza e le fragilità della persona.
È inoltre fondamentale valutare l’ambiente (fisico, sociale, culturale) dove la persona vive per riconoscere barriere e facilitatori.
Obiettivi
La finalità principale è quella di rendere la persona ancora in grado di partecipare alle attività di vita quotidiana, mantenendo un buon livello di qualità di vita.
Nel caso della persona con demenza è altresì fondamentale:
- Educare i caregivers a rapportarsi con il paziente (senza farsi sopraffare dalla situazione)
- Prevenire e contenere i comportamenti problematici
- Garantire la sicurezza della persona con demenza
- Rallentare il più possibile l’evoluzione della disabilità
Modalità
Il terapista occupazionale, oltre ad un training delle attività di vita quotidiana , individua e suggerisce:
- Strategie personalizzate per favorire l’autonomia nella VQ;
- Ausili per lo svolgimento delle attività e per la sicurezza della persona;
- Adattamenti ambientali in termini di spazi, di organizzazione temporale delle routines;
- Attività significative che possano fornire alla persona motivazione e soddisfazione;
- Modalità per ridurre il carico assistenziale del caregiver.
Presso Studio Kea, nei centri di Trieste e Fiumicello, trovate un Terapista Occupazionale ed un’equipe multidisciplinare specializzati nella presa in carico di persone con demenza e dei loro caregivers.
Dott.ssa Medeossi Valentina
Terapista Occupazionale