Neuropsicologia

Che cos'è la Neuropsicologia?

La neuropsicologia è un ambito della psicologia, che si occupa di studiare le funzioni cognitive (come ad esempio il linguaggio, la memoria o l’attenzione) con l'obiettivo di diagnosticare e successivamente trattare le difficoltà che possono emergere in seguito a disturbi dello sviluppo (disturbi dell'apprendimento - DSA, ADHD, disturbo dello spettro autistico, sindrome di Down e altre sindromi genetiche, paralisi cerebrali infantili) e a patologie acquisite in età adulta o nella terza età (traumi cranici, ictus, Alzheimer e altre forme di demenza, sclerosi multipla, Parkinson e tumori cerebrali)

 

Chi è il Neuropsicologo?

Il neuropsicologo è un professionista che, in seguito alla laurea in psicologia e aver ottenuto l'abilitazione ad esercitare la professione di psicologo, ha completato un corso di specializzazione in neuropsicologia.

Di cosa si occupa il neuropsicologo?

Il compito del neuropsicologo può essere molto diverso in base alle richieste e al singolo caso, ma è possibile individuare quattro principali aree di competenza:

  1. Valutazione/Diagnosi: in questa fase l'obiettivo è di fornire una descrizione dettagliata del profilo cognitivo del paziente nei vari contesti di vita. Per fare ciò, il neuropsicologo si avvale di diversi strumenti tra cui i colloqui con il paziente e/o i familiari e la somministrazione di specifici test.
  2. Riabilitazione/Potenziamento: in questa fase il neuropsicologo si avvale del profilo ottenuto nel corso della fase di valutazione per strutturare una serie di attività atte al recupero o alla compensazione delle abilità cognitive deficitarie.
  3. Presa in carico dei familiari: parallelamente alla fase riabilitativa viene spesso fornito un supporto psicologico ai familiari dei pazienti, con l'obiettivo di aiutarli a comprendere le difficoltà del proprio caro, e la loro ricaduta nella vita quotidiana. Oltre a ciò, i percorsi mirano ad ottimizzare i risultati ottenuti dal paziente nel corso della riabilitazione e a mantenerli nella vita quotidiana.
  4. Prevenzione e abilitazione: il neuropsicologo opera anche in contesti non patologici. Ad esempio nella prevenzione del naturale declino cognitivo che può subentrare con l'età, o con percorsi atti a raggiungere l'idoneità alla guida.

 

Per fornire i migliori percorsi di cura possibili al paziente, e ai suoi familiari, il neuropsicologo collabora all'interno di equipe multidisciplinari composte da diversi professionisti in ambito medico (neurologi, neuropsichiatri infantili, geriatri, fisiatri, psichiatri), riabilitativo (logopedisti, fisioterapisti, tecnici della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva) e psicoterapeutico.

 

 

Quali sono gli ambiti di intervento del neuropsicologo?

Il neuropsicologo, in base alla sua specifica formazione, può operare in diverse fasce d’età:

  • Età infantile: in questa fascia d’età il ruolo del neuropsicologo consiste nel diagnosticare e trattare molte condizioni che possono manifestarsi nei bambini e negli adolescenti, per esempio la dislessia e gli altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), i disturbi del linguaggio, i disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD) e i disturbi dello spettro autistico. In questa specifica fascia d’età è inoltre prevista una presa in carico anche della famiglia, per fornire a genitori e parenti strumenti pratici per la gestione delle principali difficoltà comportamentali riscontrate nel contesto domestico.

 

  • Età adulta: in questa fascia di età il neuropsicologo prende in carico pazienti con diversi tipi di patologie, come ad esempio le cerebrolesioni acquisite (ictus o trauma cranico), tumori cerebrali e malattie neurodegenerative (per esempio, malattia di Parkinson e sclerosi multipla).

 

  • Terza età: in questo caso gli ambiti di maggior interesse del neuropsicologo riguardano le patologie conseguenti a cerebrolesioni acquisite e demenze (per esempio, la malattia di Alzheimer e la demenza vascolare). Oltre alla presa in carico del paziente, il neuropsicologo può offrire percorsi di sostegno psicologico ai parenti dei pazienti, per la gestione delle problematiche a domicilio.

Presso lo Studio Kea di Trieste e Fiumicello troverete uno Psicologo esperto in Neuropsicologia a vostra disposizione. Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento.