Osteopatia

Che cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una branca della terapia manuale che di fatto costituisce una disciplina a sé stante, attualmente inclusa nelle cosiddette medicine alternative e complementari, ed in via di riconoscimento come professione sanitaria in Italia. Nata alla fine dell’800 negli Stati Uniti dalla pratica clinica del dottor Andrew Taylor Still, l’osteopatia si basa sul concetto fondamentale del corpo come unità funzionale dinamica, dotata di capacità di autoregolazione e autoguarigione, nella quale tutte le parti sono interconnesse tra loro.

 

La ricerca scientifica ha portato, negli anni, ad una osteopatia sempre più scientifica e sempre meno empirica, con il progressivo abbandono di concetti inizialmente presenti come la “spiritualità”, il Movimento Respiratorio Primario, fino alla trasmissione delle forze attraverso la dura madre (alla base della terapia cranio-sacrale). Con la sempre maggiore produzione di letteratura scientifica di carattere osteopatico, si stanno definendo molti ambiti di efficacia comprovata del trattamento osteopatico manipolativo (OMT).

 

Di che cosa si occupa l’osteopatia? 

L’approccio olistico dell’osteopatia pone alla propria base la relazione tra struttura e funzione, indicando quindi l’equilibrio tra le diverse componenti (muscolo-scheletrica, nervosa e viscerale) come l’obiettivo da ricercare per raggiungere il benessere psico-fisico. L’osteopatia mira, attraverso tecniche manipolative, a ristabilire la libertà di movimento persa da una struttura per rimetterla nelle condizioni di funzionare al massimo delle proprie capacità.

 

 

Obiettivo del trattamento sarà quindi il corpo nel suo insieme, dal momento che una perdita di mobilità, a seconda della struttura che colpisce, potrà causare disturbi sulle strutture contigue ma anche a distanza. Si potranno avere ripercussioni, pertanto, ad un’articolazione, ad un organo, ad un nervo specifico, senza necessariamente che il problema sia in quella sede.

 

A chi è rivolta l’osteopatia?

Dato il suo sguardo rivolto alla persona nel suo insieme, e la varietà di tecniche di cui si avvale, l’osteopatia si rivolge a persone di tutte le età, dal neonato di poche settimane, fino all’anziano.

 

Le problematiche di movimento di cui abbiamo parlato sopra possono infatti presentarsi fin dalla più tenera età, causando disturbi quali plagiocefalia (asimmetria del cranio), reflusso gastro-esofageo, fino a disturbi del sonno e dell’allattamento. Nell’arco dell’infanzia e dello sviluppo, è possibile che diventino evidenti, se non trattati, squilibri posturali come la scoliosi, disturbi della dentizione, bruxismo, ma anche disturbi dell’apprendimento, asma, alterazioni del ciclo mestruale, o disturbi intestinali come la stipsi o la colite. È evidente quindi come il trattamento precoce di queste problematiche sia di fondamentale importanza per prevenirne di altre in età adulta, quando oltre alle condizioni che possiamo definire congenite, se ne aggiungono di altre, dette acquisite.

Dobbiamo tenere in considerazione l’impatto che hanno sulle nostre vite l’attività lavorativa e quella sportiva, e come cioè influenzano la nostra capacità di muoverci nello spazio. Alle condizioni descritte in precedenza possono aggiungersene altre quali la lombo-sciatalgia e la cervico-brachialgia, la cefalea e l’emicrania, la gravidanza ed il post-parto, i disordini temporo-mandibolari, disturbi dei sistemi digestivo, respiratorio, uro-genitale. Sono tutte situazioni in cui l’osteopata può essere di aiuto nell’individuazione del disturbo, nella ricerca della sua origine, e quando di propria competenza, nel suo trattamento. Con l’avanzare dell’età, infine, possono entrare in gioco tutte quelle componenti degenerative dovute al normale invecchiamento, come le patologie di tipo artrosico che causeranno dolore e limitazione al movimento.

 

Oltre a quanto descritto finora, il trattamento osteopatico è indicato in tutte quelle sequele di eventi traumatici come le fratture, le distorsioni, gli incidenti stradali, i colpi di frusta, i traumi cranici, la chirurgia con tutte le sue conseguenze.

Presso lo studio Kea di Trieste e Fiumicello è disponibile un osteopata per una vasta gamma di trattamenti.
Contattaci per maggiori informazioni.