PREVENZIONE
CONSULENZA
TERAPIA

“Nelle grandi crisi il cuore si spezza o diventa più forte”

Honoré de Balzac

L’arte del Kintsugi è un’antica tecnica giapponese che consiste nell’utilizzare dei metalli preziosi per riunire i pezzi di un oggetto di ceramica rotto, evidenziandone le crepe anziché nasconderle, rendendolo così un’opera d’arte unica.

Riparato con cura (Kea in giapponese significa proprio “cura”), l’oggetto danneggiato pare accettare e riconoscere i propri trascorsi e paradossalmente diventare più bello e prezioso di quanto non fosse prima di andare in frantumi.

Crediamo che questa metafora valga per ogni processo di guarigione e riguardi ogni ferita, sia essa fisica o emotiva.

Come la ceramica riprende vita attraverso le linee di frattura, anche tutti noi possiamo imparare a crescere attraverso le nostre esperienze dolorose, a valorizzarle e a capire che sono proprio queste a renderci unici e preziosi.

IL NOSTRO APPROCCIO

Riteniamo importante considerare ogni persona nella propria interezza, dal punto di vista fisico, psichico, familiare, sociale, lavorativo, scolastico ed extrascolastico.

Siamo convinti che la forza di un’équipe multidisciplinare formata da professioni differenti che si integrano fra loro, risieda nella possibilità di confrontarsi e osservare ogni diversa situazione da più punti di vista, nel pieno rispetto della specifica persona e della sua condizione di disagio, al fine di avere una visione d’insieme più completa e in grado di cogliere la complessità dell’essere umano.

Per questo motivo, laddove si renda necessaria una presa in carico multidisciplinare, lo studio Kea offre all’utenza proposte d’intervento adeguate e costruite sulla base della richiesta, una risposta univoca ed integrata di diversi pareri in cui la singola professionalità agisce in piena autonomia, mantenendo allo stesso tempo uno sguardo attivo sulla globalità del caso.

ULTIMI ARTICOLI:

Il trauma psicologico nei bambini

Maggio 11, 2022

In questo articolo descriveremo che cosa si intende per trauma psicologico, cos’è il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) e come si riconosce nei bambini,…

Continua a leggere >

Deglutizione infantile, adulta e atipica: quali caratteristiche?

Maggio 4, 2022

Sempre più spesso si sente parlare di deglutizione atipica. Ma cosa significa di preciso? La deglutizione segue tappe ben precise che sono in stretta relazione…

Continua a leggere >

Chemobrain – i disturbi cognitivi conseguenti alla diagnosi di tumore

Aprile 28, 2022

È ormai risaputo che una diagnosi oncologica comporta una serie di cambiamenti sostanziali dal punto di vista fisico e psicologico, sia nei pazienti a cui…

Continua a leggere >