Psicologia Dello Sport

Chi è il mental coach o psicologo dello sport?

Il mental coach è uno psicologo che studia i processi emotivi, cognitivi e comportamentali connessi alle prestazioni degli atleti singoli e delle squadre, sia a livello professionistico che amatoriale nelle discipline olimpiche e paralimpiche. Lo psicologo dello sport è un professionista che promuove il benessere e l’integrazione attraverso l’attività motoria, promuovendo lo sport pulito (corsi di informazione sui rischi doping correlati) e il fairplay.

 

 

Con chi lavora lo psicologo dello sport?

L’intervento dello psicologo opera su diverse aree:

-società sportive:

- interventi di formazione per tecnici e direttori sportivi;

- interventi con i genitori;

- interventi con i singoli atleti o con la squadra;

- lavoro in equipe con lo staff medico della società;

- atleta:

- miglioramento della performance e del gesto atletico attraverso l’utilizzo di tecniche di mental training;

- recupero post- infortunio attraverso il supporto psicologico durante l’infortunio e il ritorno in campo, utilizzo di tecniche di allenamento a secco in stretta collaborazione con il fisioterapista e il preparatore atletico;

- miglioramento della gestione emotiva durante la pratica sportiva e la competizione;

- goal setting;

- squadre:

- miglioramento delle dinamiche di gruppo all’interno della squadra;

- miglioramento della comunicazione tra i componenti della squadra, i tecnici e la società;

-genitori:

- interventi volti al fairplay e al tifo corretto;

- promozione del benessere psicofisico;

 

Dove opera lo psicologo dello sport?

Lo psicologo dello sport diversifica il proprio intervento in base alla richiesta che viene avanzata e può operare su diverse sedi, ad esempio:

  • Scuola: interventi di promozione del benessere psicofisico e dell’integrazione sociale, corsi di informazione sui rischi doping correlati;
  • Palestra/campo: attraverso osservazioni degli allenamenti e delle competizioni per operare su squadre, tecnici o singoli atleti;
  • Studio: per sedute di mental training, tecniche di rilassamento, supporto psicologico;
  • Società sportive: corsi di formazione per tecnici e direttori sportivi, incontri con i genitori.

Per ogni atleta o squadra viene progettato un intervento personalizzato, basato sulle caratteristiche dell’atleta o della squadra e specifiche per sport e competizione. Il percorso in psicologia dello sport ha una durata variabile e prevede diverse fasi di lavoro, che iniziano con un primo colloquio conoscitivo e una successiva osservazione dell’atleta/squadra in situazioni di allenamento e competizione, da queste fasi scaturisce un progetto di intervento in grado di rispondere alle richieste avanzate. In situazioni di infortunio sportivo l’intervento del mental coach si affianca al lavoro del fisioterapista, questa collaborazione permette di migliorare il recupero e il rientro in campo.

Presso lo Studio Kea di Trieste e Fiumicello trovate uno psicologo dello sport/mental coach e un fisioterapista/osteopata preparati per aiutare atleti e società sportive a raggiungere obiettivi sempre più elevati.