Con l’arrivo della bella stagione, molte persone subiscono l’effetto della fioritura di diversi tipi di piante. Questa può portare a disturbi delle alte vie respiratorie, tra cui riniti allergiche e sinusiti. Ma può la sinusite, nelle sue varie forme, beneficiare del trattamento osteopatico?
Che cos’è la sinusite?
La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, o più precisamente della loro mucosa. I seni paranasali sono delle cavità aeree che si trovano all’interno delle ossa mascellari, etmoide, frontale e sfenoide. Le loro pareti interne sono interamente rivestite da una mucosa riccamente irrorata di vasi sanguigni. I diversi seni sono in comunicazione diretta con la cavità nasale, sboccando a diversi livelli. Queste cavità hanno molteplici funzioni: oltre a rendere l’osso più leggero, partecipano alla modulazione della voce, alla regolazione della temperatura dell’aria inalata e alla funzione immunitaria. Un’infezione virale può portare ad infiammazione acuta della mucosa, che quindi produrrà muco in eccesso e ne renderà difficoltoso il drenaggio verso la cavità nasale.
Quali sono i sintomi della sinusite?
La sinusite provoca dei sintomi che sono circoscritti all’area del capo e del collo. Si tratta di dolori nella zona del massiccio facciale, che possono essere differenti a seconda del seno paranasale colpito, associati a difficoltà respiratorie, cefalea, ed eventuale tensione o rigidità cervicale. La persona potrebbe inoltre percepire un senso di pressione al viso, o soffrire di alitosi a causa della secrezione di pus in caso di infezione. Se dovesse essere direttamente coinvolta la mucosa nasale, infine, si può incorrere in iposmia o anosmia, ovvero la ridotta capacità di percepire gli odori.
Il decorso clinico “normale” della sinusite indica una risoluzione spontanea nel giro di 7-10 giorni, spesso coadiuvata solamente da un trattamento sintomatico. Questo può includere ad esempio antidolorifici, lavaggi nasali, e solo in alcuni casi degli antibiotici.
Il trattamento osteopatico della sinusite
Una volta escluse condizioni che richiedano l’intervento medico, come infezioni acute che coinvolgono l’occhio, si potrà procedere al trattamento osteopatico. Il trattamento osteopatico della sinusite mirerà primariamente a migliorare (o ripristinare) il drenaggio dei seni paranasali verso la cavità nasale. Questo effetto si può ottenere mobilizzando le ossa del cranio, in particolare quelle della sfera anteriore e del massiccio facciale. Si valuteranno e, se necessario, tratteranno anche le vertebre cervicali, coinvolte nella regolazione del flusso sanguigno e linfatico del cranio, e quindi anche del viso. Questo migliorerà il trofismo delle mucose nasali con beneficio per la funzione immunitaria.
Presso lo Studio Kea, nelle sedi di Trieste e Fiumicello, trovate un fisioterapista osteopata formato nella valutazione e nel trattamento delle sinusiti.
Marco Starri
Fisioterapista
Osteopata