Training Autogeno

Training Autogeno

Cos’è il Training Autogeno?

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento elaborata dal medico psichiatra Schultz negli anni ’30, e ancora oggi oggetto di continuo aggiornamento scientifico.

Questa tecnica consente alla persona di recuperare la propria condizione di equilibrio a livello somatico e a livello psichico attraverso un percorso, individuale o di gruppo, di 8 incontri.

Attraverso l’uso del Training Autogeno la persona potrà:

  • Imparare a gestire ansia e stress
  • Sciogliere le tensioni muscolari
  • Ridurre il dolore psicosomatico
  • Recuperare le energie
  • Migliorare il sonno
  • Migliorare l’attenzione, la concentrazione e l’autocontrollo

La tecnica viene appresa sotto il controllo di operatori qualificati e al termine del percorso la persona sarà capace di produrre autonomamente lo stato di calma desiderato in modo rapido e automatico.

Il Training Autogeno può essere utilizzato da adulti e bambini e non richiede alcuna competenza motoria.

 

Il Training Autogeno con i bambini

E particolarmente indicato per le problematiche di ansia e di stress che si manifestano a livello organico, familiare, scolastico o sociale.
I disturbi tipici dello stress infantile si possono manifestare attraverso i sintomi di:

  • enuresi
  • ipersensibilità a rumori o a stimoli sociali (es. presenza di estranei);
  • eccessiva sudorazione o rossore, spesso associati ad insicurezza o rabbia, durante le interazioni con altri bambini o durante le attività ludiche, scolastiche o sportive;
  • irrequietezza diurna;
  • insonnia, con o senza incubi e terrori notturni;
  • crisi di pianto frequenti ed immotivate;
  • difficoltà scolastiche legate a mancanza di concentrazione, di memoria oppure a facile comparsa di stanchezza;
  • disturbi transitori nello sviluppo del linguaggio generati o aggravati da cause psicologiche (es. ritardo nella comparsa del linguaggio, balbuzie, difetti di pronuncia e tendenza a mantenere il linguaggio infantile);
  • disturbi gastrointestinali, come diarrea o stitichezza, non legati a cause patologiche ed associati a stati di tensione oppure a particolari fasi dello sviluppo che tendono a generare angoscia
  • tutti i problemi che si manifestano a livello fisico ma che, una volta escluse cause fisiologiche, bruxismo, febbre lieve ripetuta in occasione del rientro a scuola, di esami o di competizioni sportive).

 

Presso lo studio Kea di Trieste e Fiumicello è disponibile uno psicologo formato e preparato per condurre sessioni di training autogeno di gruppo o individuali. Contattaci per maggiori informazioni.